La costa sud dell’isola è un susseguirsi di panorami mozzafiato, spiagge incontaminate e calette segrete che si rivelano solo a chi decide di osservarle dal mare. In questo meraviglioso quadro in cui immergersi, le calette del sud Sardegna offrono un’alternativa intima e autentica alle spiagge più frequentate, perfette per chi cerca tranquillità, natura selvaggia e angoli di paradiso ancora poco conosciuti.
Insomma, se stai organizzando una vacanza nel sud della Sardegna e sogni di scoprire il lato più autentico e selvaggio dell’isola, lascia per un attimo le spiagge più conosciute e immagina un’altra prospettiva: quella dal mare. Navigare lungo la costa ti permetterà così di accedere a calette segrete, grotte nascoste e insenature raggiungibili solo in barca, dove l’acqua è più limpida, la sabbia più fine e il silenzio più profondo.
Vediamo insieme quali sono le zone più affascinanti, come raggiungerle e come organizzare al meglio un’escursione in barca per scoprire le calette nascoste del sud Sardegna.
Partiamo subito in questo viaggio.
Da Porto Pino a Capo Ferrato: le zone più belle da esplorare
Il tratto tra Porto Pino e Capo Ferrato racchiude alcune delle perle più sorprendenti dell’isola. Dalle dune bianche di Porto Pino e le calette della zona militare accessibili solo via mare, fino alle insenature rocciose di Capo Teulada, il promontorio di Capo Malfatano e le spiaggette incastonate tra Torre Chia e Cala Cipolla.
Più a est, i panorami diventano via via più selvaggi, con Capo Boi, Punta Molentis, Cala Pira e Capo Ferrato che chiudono questo affascinante tratto di costa. Navigare qui permette di raggiungere angoli irraggiungibili da terra, lontani dalla folla, immersi in un silenzio rotto solo dal rumore dell’acqua. In zona, per un aperitivo indimenticabile, sarà sempre una buona idea fare tappa ai beach club Arveskida e Su Giudeu, a Chia.

Calette del sud Sardegna raggiungibili solo via mare
Come anticipato in apertura, tra le esperienze più esclusive che si possano vivere nel sud Sardegna c’è proprio la scoperta delle calette raggiungibili solo in barca. Luoghi dove il mare ha modellato la roccia creando piscine naturali, grotte e insenature invisibili dalla costa.
Un esempio è Cala Zafferano, accessibile esclusivamente via mare e protetta da una zona militare. La sabbia bianca e le acque turchesi ricordano scenari caraibici. Allo stesso modo, la spiaggia di Piscinnì e Tuerredda regalano scorci indimenticabili quando si ammirano dall’acqua, soprattutto al mattino presto o al tramonto, quando i riflessi del sole accendono ogni sfumatura del mare.
In alcune calette, l’accesso via terra è teoricamente possibile, ma prevede lunghi sentieri a piedi. In barca, invece, l’arrivo è comodo, suggestivo e consente di vivere ogni sosta con calma, fermandosi solo dove si desidera, lontano dagli stabilimenti e dai ritmi imposti.
Calette del Sud Sardegna: snorkeling e fondali da non perdere
Una delle attività che arricchisce l’esperienza in barca nel sud della Sardegna è lo snorkeling. Le calette meno accessibili sono spesso anche quelle con i fondali più limpidi e ricchi di vita marina. Maschera e boccaglio alla mano, è possibile scoprire anemoni colorati, stelle marine, piccoli banchi di pesci e formazioni rocciose ricoperte di posidonia.
Tra i punti ideali per lo snorkeling spiccano Cala Sa Figu, nei pressi di Villasimius, e le calette tra Capo Malfatano e Tuerredda. Le acque sono generalmente calme e trasparenti, il che rende l’attività perfetta anche per chi è alle prime armi. Alcuni tour includono già l’attrezzatura base a bordo, così da permettere a tutti di tuffarsi senza pensieri.
Esplorare i fondali è anche un modo per comprendere la ricchezza di biodiversità della zona e avvicinarsi a una dimensione di turismo lento, sostenibile e consapevole.

Tour privati vs escursioni condivise: cosa scegliere
Per chi desidera esplorare le calette del sud Sardegna via mare, le opzioni principali sono due: escursioni condivise o tour privati. Entrambe valide, ma con differenze significative.
- Le escursioni condivise sono l’ideale per chi cerca un’esperienza accessibile, social e guidata. I percorsi sono solitamente prestabiliti, con soste in punti panoramici e calette selezionate. Sono perfette per conoscere altre persone, vivere una giornata organizzata e lasciarsi guidare da esperti del territorio.
- I tour privati, invece, offrono un’esperienza su misura. Si può scegliere l’orario di partenza, le soste preferite, i tempi di navigazione e persino i servizi extra a bordo. Sono la soluzione perfetta per coppie, famiglie o gruppi di amici che vogliono vivere il mare in libertà, lontani dai ritmi di gruppo e con un’impronta più intima e personalizzata.
Entrambe le soluzioni sono valide, ma la scelta dipende dalle aspettative di viaggio e dal tipo di esperienza che si vuole vivere.
L’esperienza Blueline a bordo della Kymera 43

Per vivere davvero la magia delle calette sud Sardegna, Blueline Service offre un’esperienza esclusiva a bordo della Kymera 43, un’imbarcazione elegante e performante, pensata per rendere ogni uscita in mare indimenticabile.
Il tour privato a bordo della Kymera 43 permette di scoprire la costa tra Villasimius, Cala Pira, Capo Ferrato e Capo Carbonara, oppure spingersi verso ovest fino a Chia e Tuerredda. A bordo ci si rilassa con un aperitivo al tramonto, si fa snorkeling in calette cristalline, si ascoltano storie del territorio e si naviga coccolati da comfort e professionalità.
Il valore aggiunto è la possibilità di vivere la giornata in totale esclusività, costruita sulle esigenze degli ospiti. Che si tratti di una proposta romantica, un tour in famiglia o una giornata tra amici, la Kymera 43 è lo scenario perfetto. La barca ormeggiata al porto di Cagliari, in Via Roma, pronta per regalarti l’esperienza che sogni.
Per chi soggiorna nelle strutture Blueline nel centro storico di Cagliari, in Via Regina Margherita 85 e dintorni, il soggiorno si completa con il nostro servizio di noleggio auto, utile per raggiungere con facilità i porti d’imbarco o scoprire altre meraviglie dell’isola. E per chi vuole muoversi in città o dalla struttura al porto, è disponibile anche il servizio NCC con autista privato, sempre su prenotazione.
Prossima tappa: il mare più autentico
Se stai pianificando una vacanza tra natura incontaminata e calette da sogno, le calette sud Sardegnarappresentano un invito irresistibile. E farlo in barca, con chi conosce davvero il mare, è il modo migliore per entrare in contatto con l’anima più profonda dell’isola.
Con Blueline puoi unire tutto questo: strutture accoglienti nel cuore di Cagliari, tour su misura lungo la costa e servizi pensati per semplificarti il viaggio. Il mare ti aspetta. Noi anche.