Se stai pianificando un weekend a Cagliari, preparati a scoprire una città capace di unire bellezza, storia e atmosfere autentiche. Due giorni possono bastare per assaporare l’essenza del capoluogo sardo: un equilibrio perfetto tra passeggiate panoramiche, musei, mercati, buon cibo e, naturalmente, il mare.
In questa guida ti accompagniamo giorno per giorno tra le cose da fare, i luoghi da vedere e i consigli utili per vivere al meglio Cagliari in un fine settimana, con qualche suggerimento extra firmato Blueline.
Giorno 1 – Passeggiate, musei e aperitivo al Bastione

Il tuo itinerario può iniziare nel cuore più antico e suggestivo della città: il quartiere di Castello. Dall’alto delle sue mura medievali si gode una vista spettacolare sul golfo, sulle saline e sui tetti rossi del centro. Prenditi del tempo per salire lentamente verso la cima, passando per le strette vie acciottolate, le botteghe artigiane e i palazzi storici.
Una tappa imperdibile è il Bastione di Saint Remy, punto panoramico e simbolo della città. Fermati qui in zona per un caffè o un aperitivo con vista: il momento migliore è al tramonto, quando la luce dorata avvolge tutto.
Se ami l’arte e la storia, visita il Museo Archeologico Nazionale e la Pinacoteca, entrambi ospitati nella Cittadella dei Musei. Offrono un’immersione profonda nella storia della Sardegna, dalle civiltà nuragiche all’età moderna.
Giorno 2 – Mare, mercati e shopping locale

La seconda giornata del tuo weekend a Cagliari può iniziare in riva al mare. A pochi minuti dal centro si trova il Poetto, la spiaggia cittadina lunga circa 8 km. Raggiungila con il nostro servizio di noleggio auto o con mezzi pubblici: qui potrai fare colazione fronte mare, una passeggiata sulla sabbia o un tuffo rigenerante, a seconda della stagione.
In alternativa, se cerchi luoghi meno affollati, puoi esplorare alcune spiagge vicino a Cagliari più tranquille, come Cala Regina o Mari Pintau – abbiamo già raccontato le più belle in questo articolo del nostro blog.
Tornando in città, non perdere una visita al Mercato di San Benedetto, il più grande mercato coperto d’Italia per estensione e varietà. Qui potrai assaggiare formaggi tipici, frutta locale, bottarga e tante prelibatezze.
Nel pomeriggio concediti un po’ di shopping tra le boutique di via Garibaldi e via Manno, oppure visita il quartiere di Villanova, con le sue casette colorate, i balconi fioriti e le atmosfere rilassate.
Passare un weekend a Cagliari: dove dormire nel centro storico
Soggiornare nel cuore di Cagliari è la scelta migliore per vivere un fine settimana autentico e senza stress. Tutte le nostre strutture Blueline nel centro città sono pensate per offrirti un’accoglienza rilassata, curata e discreta.
- Fra Cielo e Mare: guesthouse con terrazza panoramica, boutique rooms e atmosfera elegante.
- Privè Loft: casa indipendente con ampia terrazza privata, ideale per chi cerca privacy e spazi ampi, facente parte della stessa struttura Fra Cielo e Mare.
- Maison Bohème: appartamento con cortile, caldo e accogliente, perfetto per soggiorni di coppia o in famiglia. Anch’esso all’interno di Fra Cielo e Mare.
- San Domenico Suite: bilocale moderno e funzionale nel cuore di Villanova, il quartiere più colorato e pittoresco della città.
Una cosa è certa. Tutte le soluzioni sono vicine ai principali punti d’interesse e collegate ottimamente con il resto della città.

Weekend a Cagliari: come muoversi senza auto
Una delle cose più piacevoli di Cagliari è che si lascia scoprire lentamente, a piedi. Il centro storico, con i suoi quartieri già citati, come Castello, Marina, Stampace e Villanova, è perfettamente percorribile senza mezzi. Ogni angolo nasconde scorci da fotografare, dettagli architettonici, botteghe, piazze ombreggiate e locali dove fermarsi per un caffè o un calice di vino.
Anche per spostarsi nei quartieri più periferici o raggiungere le spiagge cittadine come il Poetto, non è indispensabile avere un’auto. Il servizio di trasporto pubblico gestito da CTM è ben organizzato, capillare e puntuale. Con le numerose linee urbane ed extraurbane puoi raggiungere ogni angolo della città, ma anche località limitrofe come Monserrato, Selargius, Quartu Sant’Elena e il lungomare. Una soluzione comoda, economica e sostenibile, perfetta per chi viaggia leggero.
Per info su linee, orari e tariffe, puoi consultare il sito ufficiale: https://www.ctmcagliari.it
Tuttavia, se desideri muoverti con maggiore libertà, esplorare le spiagge più nascoste o partire alla scoperta dei paesi dell’entroterra, avere un’auto può fare la differenza. In questo caso, puoi contare sul nostro servizio di noleggio auto a Cagliari, con veicoli nuovi, affidabili e consegnati anche direttamente presso la tua struttura. Se preferisci non guidare, offriamo anche un pratico servizio transfer con autista privato (NCC), ideale per spostamenti da e per l’aeroporto o per escursioni più distanti in totale relax.
Per chiudere, dunque, un weekend a Cagliari è un viaggio tra cultura, mare e sapori, capace di lasciare il segno anche in poco tempo. Con i consigli giusti e una buona organizzazione, potrai vivere due giorni ricchi di emozioni, scoperte e momenti di vero relax.
Se stai cercando un alloggio centrale, un’auto per esplorare i dintorni o un servizio transfer affidabile, Blueline Service è il tuo punto di riferimento. Scopri le nostre case vacanza, auto a noleggio e le tante esperienzeche abbiamo pensato per rendere il tuo soggiorno in Sardegna davvero indimenticabile. L’isola ti aspetta.